Tra Ultrabericus e Tuscany ci sono 4 settimane o poco meno. La gara a Vicenza è andata molto bene e l’obiettivo nei giorni successivi è quello di recuperare, possibilmente mettere ancora una settimana / dieci giorni di carico specifico e poi cominciare il recupero.
Più o meno sta andando così.
Ad essere sincero mi manca la regolarità delle voluminose settimane di gennaio e febbraio, i lunghi immancabili il weekend, le ripetute in squadra, i doppi di recupero, qualche uscita con gli sci e le sessioni di bici indoor.
Mi sentivo in continua progressione, mi sentivo al sicuro. Poi mi sono ammalato, la prevedibile conseguenza di chi prova a spingersi al limite e gioca sul filo del rasoio nel cuore dei mesi invernali.
Fortunatamente ho recuperato in tempo per Ultrabericus, non mi sento di poter dire del tutto, ma a sufficienza per chiudere bene la gara, come avrei voluto.
Il gioco dopo Vicenza è stato, ed è tuttora, mantenere quello che ho messo in cascina nei mesi invernali e recuperare energie fisiche e mentali per arrivare pronto ad uno sforzo di 100km e 10 o più ore.
Ed è la parte del gioco che mi mette più in difficoltà.
Sono stanco, recupero, riguadagno energie, divento nervoso, voglio uscire ma devo riposare ancora, una tensione che si aggiunge al lavoro ed ai preparativi del matrimonio. Un pasticcio.
Fortunatamente sono settimane in cui la vita mi tiene abbastanza impegnato. Ogni weekend un impegno: prima l’addio al celibato, poi un fine settimana libero giusto giusto per infilare un ultimo lungo a ritmo gara, ora un viaggio in centro Italia per seguire i ragazzi di Pedalando per la ricerca1 in un’avventura pazza e che vi consiglio di andare a vedere. Ne parlerò nel prossimo post.
Prossima settimana gara, quindi tutto quello che era da fare è stato fatto. Ora riposo. Ho controllato anche il tapering dello scorso anno, per farmi un’idea di come mi fossi avvicinato ad una gara che alla fine è andata bene.
Qui sotto una visione più grandangolare sugli ultimi due mesi.

Settimana 17-23 marzo
5h 50min in movimento
40km di corsa
333m d+
2 sessioni di Heat Training (+1), 2 sessioni di core a casa
Settimana post Ultrabericus. Ho corso per la prima volta mercoledì al run club di Corriamo un po’2, ma l’unico workout degno di nota è la corsa del giovedì. Un po’ di heat training sulla bici per mantenere ed una corsetta il venerdì prima che gli amici mi prelevassero per il viaggio a Budapest.
Giovedì:
PM training:
Endurance: 1h28min, 20km [4:24/163]
Recap: caffeinato con un gel di prova (PF30 con 100mg caffeina). Le gambe sono a posto, il corpo accusa ancora un po’ di fiacchezza ma sembra aver assorbito bene la gara di sabato. Cardio forse ancora un po’ soppresso.
Settimana 24-30 marzo
15h 20min in movimento
130km di corsa
2.345 m d+
2 sessioni di Heat Training, 2 sessioni di forza in palestra (settimana di carico)
Sono riuscito a chiudere una bella settimana qualitativa, senza esagerare. In generale comunque stanco.
Lunedì:
Riposo
Recap: tornato dal viaggio a Budapest, bello alcolico e con diverse ore di sonno arretrato, ho cercato di rimettermi in quadro velocemente bevendo tanta acqua e riposando.
Martedì:
PM Training:
Endurance: 1h 37min, 20km [4:48/157]
Heat Training: 1h
Recap: recuperato abbastanza da uscire e correre 20km sotto i 5, ma niente di vicino alla settimana precedente sullo stesso giro.
Mercoledì:
AM Training:
Recovery: 1h in ciclabile, 11km [5:07/145]
PM Training:
Palestra: gambe
Endurance: 1h 20min , 16,6km [4:43/158]
Recap: non male, meglio di ieri ed in grado di gestire una bella giornata carica con tanto di palestra
Giovedì:
AM Training:
Tempo: 40min collinari up&down, 7km 330d+ [5:31/165]
15’ z3-4 in salita e discesa ritmo gara su asfalto.
PM Training:
Palestra: spalle, braccia, core ed esplosività
Recovery: 40min in ciclabile, 7km [5:13/140]
Recap: con poco tempo a disposizione sono uscito prima di pranzo con la folle idea di sparare la salita dietro casa sulle gambe ancora stanche da ieri. Un po’ di fatica a far salire il cardio ma soddisfatto del tempo finale (PR sulla salita); poi sono sceso forte dalla strada per stimolare ancora un po’ la gamba. In serata, post palestra, lavoro, birretta, la recovery run è stata terribile.
Venerdì:
AM Training:
Recovery: 40min pre colazione, 7km [6:05/132]
PM Training:
Endurance: 1h 30min, 20km [4:23/165]
Recap: altra giornata di doppio chiusa con successo. Il ventello pomeridiano mi ha finalmente dato le sensazioni che cercavo.
Sabato:
PM Training:
Steady State: 2h 40min collinari, 30km 1.000m d+ [5:21/170] pbp 4:35
Recap: oggi corsa specifica. Partito carico come un mulo col compito di svuotare tutto trovando e mantenendo l’intensità di gara (un po’ inferiore a quella di Ultrabericus); tarato su 3h alla fine ho corso 2h40’ e sono riuscito nell’intento. Non ho fatto cifra tonda perché avevo bisogno di un cesso ed ero a 20 metri da casa. Contento del bel giro, in controllo e motivato.
~100g CHO /h
~0,5 L acqua + 500mg sodio /h
Musica classica
Adidas Agravic Speed ultra
Domenica:
AM Training:
Recovery: 1h 15min collinari, 12km 300md+ [6:04/143]
75g cho/h 2,5L / buone sensazioni
PM Training:
Heat training: 1h
Recap: oggi scarico, prevedibile. Bellissima corsetta mattutina al sole di primavera, da favola. Pomeriggio heat training e posso dire chiusa con successo la settimana.
Overall mi è costata parecchia fatica questa settimana, ma mi ha restituito un po’ della confidenza che cercavo, ne è valsa la pena. Ora ancora qualche giorno di richiami e palestra, poi non resterà che concentrarsi sul recupero.
Ora vi lascio alle vostre corse… grazie infinite per il tempo e l’attenzione 🙏